In data 09 luglio alla foresta giardino di Cuneo si è prodotto il compost tea, grazie all’aiuto di Pietro Zucchetti, dell’Istituto Italiano di Permacultura.
A seguire un video che mostra le fasi di produzione.
Il tutto è partito dal compost che avevamo prodotto il 26 marzo 2016, secondo la procedura che trovate a questa pagina.
La produzione di compost tea è stata monitorata allo stereomicroscopio per verificare l’evoluzione delle popolazioni di microorganismi fungini.
Il materiale utilizzato:
- bidone da 80 litri di acqua (potabile lasciata a riposo per alcuni giorni, così da permetterne l’evaporazione del cloro – elemento negativo per lo sviluppo di microorganismi);
- piccolo compressore d’aria dell’Hailea da 70 Watt;
- 250 grammi di crusca (quale attivatore, ricco di carboidrati);
- 250 ml di macerato di alghe (Kelp, posidonia o altre);
- una pompa irroratrice a spalla;
Il compressore ha insufflato aria in modo continuativo, attraverso quattro ugelli, per 12 ore.
Il tea di composto è stato somministrato immediatamente sulle piante.